Magazine

Magazine

Febbraio 2025

La pace siamo noi

La guerra si insegna, e la pace invece? Quali sono i modelli e i metodi per imparare a gestire i conflitti? Quali possono essere svolti in classe? Come possiamo scendere in campo in prima persona sia in Italia che all’estero? Il nuovo servizio di copertina di VITA parte da queste domande. Il nostro Paese è stato la patria di alcuni dei più grandi pedagogisti della pace, prima fra tutti Montessori, e poi don Lorenzo Milani, Loris Malaguzzi, Danilo Dolci, Mario Lodi. Eppure delle 40.321 scuole sul territorio sono solo circa 700 gli istituti dove si propongono attività assimilabili all’educazione alla pace. Ma se si impara da piccoli a gestire i conflitti, è possibile che da grandi si sarà in grado di fermarsi a parlare prima di spianare il fucile.
Nel numero raccontiamo cinque metodi: quello montessoriano; “Litigare bene” di Daniele Novara; quello sviluppato a Rondine Cittadella della Pace; la “Rete delle Scuole di Pace” e le proposte educative del “Centro studi Erickson”. L’educazione alla pace si può fare anche fuori dalle scuole e sono tante le occasioni per essere protagonisti: dall’esperienza dei Caschi Bianchi alla scelta di diventare scout. Dalla carriera nella cooperazione internazionale all’acquisizione di tecniche di peacebuilding.
Ma oggi quale pace interessa ai giovani? Per rispondere abbiamo messo intorno a un tavolo undici ragazzi e ragazze, tra i 17 e i 27 anni che amano, scelgono, sbagliano, compiono i passi che conducono al mondo adulto oggi, in Italia, in un tempo che non possiamo che definire di guerra. E le interviste a quattro esperti: la filosofa Maura Gancitano; l’insegnante e scrittore Enrico Galiano; la formatrice Irene Facheris e il comunicatore Daniele Grassucci.

Infografiche

Per i nostri abbonati

Da quale vita nasce VITA

“Da quale vita nasce VITA” vuole onorare la memoria di Riccardo Bonacina, fondatore di VITA nell’ottobre del 1994. Questo podcast racconta in maniera divertita, in un dialogo fra amici, la genesi, le suggestioni, gli entusiasmi, le difficoltà di quella start-up editoriale cui fanno da sfondo il carattere, la passione, l’intelligenza di un grande giornalista e di un uomo di qualità. Ascolta il primo episodio, disponibile per tutti, su Spotify.
VITA a sud'
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
VITA a sud'
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna

Comitato editoriale

Una community partecipata dalle principali organizzazioni italiane del Terzo settore

Comitato editoriale

Una community partecipata dalle principali organizzazioni italiane del Terzo settore


In una società dove tutto è diventato merce e dove chi ha soldi può comperare e stare meglio, occorre la riabilitazione del “gratuito”, di ciò che si può usare ma non comperare

—Alex Langer

Approfondimenti

Le pubblicazioni digitali di vita.it: book sui temi di stretta attualità (instant book) e inchieste su aree di interesse sociale (focus book).

Agenda

Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere


La rivista dell’innovazione sociale.

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive